CASA MUSEO DI SANTA ROSA

La casa in cui visse santa Rosa, da povera dimora, è oggi esposizione museale di oggetti pertinenti alla vita della santa e altri realizzati in suo onore nel corso del tempo.

Leggi tutto
Viterbo Città d'Arte - Casa di Santa Rosa

MUSEO DELLA CASA DI SANTA ROSA

La casa in cui visse Santa Rosa, da povera dimora, è oggi parte del Monastero delle Clarisse di Santa Rosa. Prima di arrivare al Monastero dedicato alla santa, percorrendo via Casa di Santa Rosa,  c’e una targa che avverte laconicamente dove “Nacque e visse la vergine Santa Rosa”.

Leggi tutto

MUSEO CAPITOLARE DELLA ABBAZIA DI SAN MARTINO AL CIMINO

La sala Capitolare è dall’anno 1905 sede della Venerabile Confraternita del SS. Sacramento e S. Rosario. Anticamente detta Sala del Trebbio fu edificata dai monaci cistercensi nella prima metà del XII secolo.  Le visite ai musei  possono essere richieste  telefonando al parroco al numero sopra evidenziato. Per le visite all’intero complesso abbaziale contattare i volontari della Confraternita.

Leggi tutto

MUSEO DELLA CERAMICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE

Situato nei locali al pino terra di Palazzo Brugiotti, splendido esempio di architettura post-rinascimentale eretto nella seconda metà del sec. XVI, il museo si sviluppa su di una superficie di circa 440 mq. con reperti altolaziali, medioevali e rinascimentali, e l’annesso giardino “a sorpresa” con le generose fontane figurate. Il complesso museale, di proprietà della Fondazione CARIVIT – Ente Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo, è aperto al pubblico dal 22 giugno 1996.

Leggi tutto

MUSEO DEGLI EX VOTO DELLA BASILICA SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA QUERCIA

Dell’affetto straordinario dei fedeli verso la Vergine Maria, venerata sotto il titolo di S. Maria della Quercia, sono testimo­nianza gli ex voto conservati nel piccolo museo adiacente al complesso architettonico della Basilica di Santa Maria della Quercia a Viterbo. Le visite possono essere richieste  telefonando al parroco al numero sopra evidenziato . I gruppi possono essere massimo di 25 persone. L’accesso al Museo è gratuito.

Leggi tutto

MUSEO NAZIONALE ETRUSCO

Il Museo Nazionale Etrusco ha sede nella Rocca Albornoz, fatta costruire dal cardinale Gil Alvarez Carillo de Albornoz, vicario generale dei domini della Chiesa nel 1354. A partire dal 1960 l’edificio, ristrutturato dopo i danni subiti nel corso dell’ultimo conflitto mondiale,è passato dal Demanio militare a quello artistico, divenendo nel 1981 sede museale.

The National Etruscan Museum is housed in the Albornoz Fortress, built by Cardinal Gil Alvarez Carillo de Albornoz, general vicar of the domains of the Church in 1354. Starting in 1960 the building was renovated after the damage suffered during the last World War, it has passed from military hands to artistic custody, becoming a museum in 1981.

Per Info: Tel. 0761 325929 – Orario: 9:00-18:00

Leggi tutto

MUSEO CIVICO

Posto nel complesso monumentale di Santa Maria in della Verità il Museo civico di Viterbo trae le sue origini dall’esposizione di reperti etruschi iniziata nella città già a partire dal Quattrocento.

Leggi tutto

MUSEO DEL COLLE DEL DUOMO

L’allestimento del Museo del Colle del Duomo, curato dal maestro Paternesi, è stato possibile grazie al finanziamento della Commissione per Roma Capitale con i fondi del Giubileo del 2000. Gli immobili e i materiali in essi esposti appartengono al Capitolo della Basilica Cattedrale di Viterbo.

Leggi tutto