PORTA DEL CARMINE
Prende il nome dalla chiesa omonima con annesso convento dei Carmelitani Scalzi, posta a ridosso della porta e ricordata fin dal 1290 in un regesto di papa Niccolò IV. La porta, costituita da due archi sovrapposti a sesto ribassato e a tutto sesto, conserva le sue caratteristiche medievali e nessuna epigrafe o stemma, in cui siano menzionati data della fondazione e artefici.