PORTA DEL CARMINE

Prende il nome dalla chiesa omonima con annesso convento dei Carmelitani Scalzi, posta a ridosso della porta e ricordata fin dal 1290 in un regesto di papa Niccolò IV. La porta, costituita da due archi sovrapposti a sesto ribassato e a tutto sesto, conserva le sue caratteristiche medievali e nessuna epigrafe o stemma, in cui siano menzionati data della fondazione e artefici.

Leggi tutto

PORTA DI VALLE

Il nome originario era Porta di Eviali. Era difesa dalla torre di Branca. L’arco d’ingresso è ancora visibile all’esterno delle mura, nei pressi del luogo in cui sporge ancora oggi l’abside dell’ex Abbazia della Palomba. Posta sotto interventi di restauro tra il 1995 e il 2005, e ancora dal 2015 nuovamente soggetta a lavori di consolidamento, ad oggi ancora è come dire inpacchettata dai ponteggi per il restauro.

Leggi tutto
Viterbo Città d'Arte - Porta Faul

PORTA FAUL

Porta Faul si apre in un’antica torre, la cui parte superiore è stata demolita. Un’epigrafe ricorda che l’apertura di porta Faul avvenne nel 1568, successivamente alla chiusura di porta di Valle, con l’autorizzazione del cardinale Alessandro Farnese.

Leggi tutto
Viterbo Città d'Arte - Porta Fiorita

PORTA FIORITA

La porta più antica del quartiere è certamente Porta Fiorita. Venne chiusa anticamente perché la strada si era abbassata ed era diventato diffìcile entrare nella città con carri e bestiame. La porta era stata, perciò, sostituita da Porta San Pietro. Solo nel 1970, durante dei lavori di restauro alle mura, è stata riaperta.

Leggi tutto
PORTA SAN MARCO

PORTA SAN MARCO

Nel punto, in cui si addossa alle mura il monastero di Santa Rosa, è visibile in una rientranza l’arco di porta San Marco, nei pressi della quale passava il fiume Urcionio.

Leggi tutto

PORTA SAN PIETRO

Prende il nome dalla vicina chiesa fondata per volontà del cardinale Raniero Capocci nel 1240. Venne chiamata anche Salicicchia, probabilmente perchè nei pressi di essa sorgeva il Castel di Salce.

Leggi tutto

PORTA SAN SIMEONE

Autore scheda: Consulenza scientifica Dr.sa Simona Gigliotti Ubicazione: Viale Raniero Capocci Data: XIII secolo Vai alla descrizionePORTA SAN SIMEONE

Leggi tutto

PORTA VALLIA

Dietro la chiesa di Santa Maria delle Fortezze, recenti restauri hanno riaperto l’antica Porta Vallia solo per il passaggio delle persone. E’ chiamata anche Porta di San Leonardo o del Crocifisso, per una pittura che si trova nella sua parte interna. Questa porta nel Medioevo collegava il centro con la strada Cimina con una strada che passava sotto la Torre di San Biele.

Leggi tutto
PORTA MURATA

PORTA MURATA

Porta Murata insieme ad altre tredici porte fa parte dei quattro km di cinta muraria che ancora oggi circondano Viterbo. Le numerose porte permettevano l’accesso in città da ogni direzione e nonostante numerosi restauri il tracciato delle mura rimane lo stesso creato tra XI e il XIII sec.

Leggi tutto