FONTANA DI PIAZZA DANTE

La fontana di San Giovanni in Zoccoli, comunemente conosciuta come fontana di piazza Dante fu costruita molto probabilmente nel 1268 come attesta la scritta presente sulla cuspide della fontana. Gli abitanti della contrada decisero autonomamente di raccogliere il denaro per costruire la fontana. Lo storico Scriattoli fa riferimento ad un documento d’archivio secondo cui la costruzione della fontana fu decisa nel 1268.

Leggi tutto
FONTANA DI SANTA MARIA IN POGGIO

FONTANA DI SANTA MARIA IN POGGIO

La fontana di Santa Maria in Poggio è una delle più antiche del genere a fuso che possiamo ammirare a Viterbo. Vista la similitudine con altre fontane di questo tipo possiamo collocarla al XIII Sec.

Leggi tutto

FONTANA DEL PIANO (DETTA DI PIANO SCARANO)

Posta nella piazza principale dell’antico quartiere di Piano Scarano, oggi ci appare nelle forme in cui venne realizzata nel 1376. Tale fontana rappresenta un’evoluzione della tipica forma a fuso che ritroviamo nel quartiere di San Faustino e a piazza della Morte.

Leggi tutto

FONTANA DI PIAZZA DEL GESU’

La fontana viene ricordata per la prima volta nei documenti cittadini nel 1450, quando nelle Riforme si fa riferimento al contratto tra il Comune di Viterbo e Cecco da Mugnaio, incaricato del suo rifacimento.

Leggi tutto

FONTANA DI SAN TOMMASO O DI PIAZZA DELLA MORTE

La fontana di S. Tommaso o della Morte, databile intorno alla metà del XIII secolo, è una delle più antiche della città. Il suo nome è strettamente legato a quello del contesto in cui venne realizzata. L’attuale denominazione fu utilizzata solo a partire dal XVI secolo, quando all’interno dell’edificio sacro venne ospitata la Confraternita dell’Orazione e della Morte.

Leggi tutto

FONTANA DI PIAZZA DELLA ROCCA

Nota nel Medioevo come fontana di San Pietro alla Rocca, conobbe un primo intervento di restauro nella seconda metà del XV secolo, in occasione del quale fu aggiunta una vasca lunga sette piedi.

Leggi tutto

FONTANA GRANDE

Costruita nel 1212 per volontà del Comune. La sua realizzazione venne affidata ai maestri scalepllini Pietro e Bertoldo di Giovanni, i cui nomi sono riportati nell’epigrafe posta nella vasca inferiore della fonte.

Leggi tutto

FONTANA DI PIAZZA SAN FAUSTINO

La fontana di San Faustino, costruita intorno al 1251 si trova nella piazza di San Faustino, inclusa tra le mura urbane solo a partire dal 1210, come riporta lo Scriattoli. Nella contrada nacque il pittore Lorenzo di Jacopo, autore dei affreschi della Cappella Mazzatosta nella Chiesa di Santa Maria della Verità.

Leggi tutto