
Autore scheda:
Ubicazione:
L’allestimento del Museo del Colle del Duomo, curato dal maestro Paternesi, è stato possibile grazie al finanziamento della Commissione per Roma Capitale con i fondi del Giubileo del 2000. Gli immobili e i materiali in essi esposti appartengono al Capitolo della Basilica Cattedrale di Viterbo.
Per informazioni e prenotazioni: 3477010187 3381336529 3207911328 – museocolledelduomo@libero.it
Orario invernale: 10:00 – 13:00; 15:00 – 18:00 | Orario estivo: 10:00 – 13:00; 15:00 – 20:00
MUSEO DEL COLLE DEL DUOMO
STORIA E DESCRIZIONE
L’allestimento del Museo del Colle del Duomo, curato dal maestro Paternesi, è stato possibile grazie al finanziamento della Commissione per Roma Capitale con i fondi del Giubileo del 2000. Gli immobili e i materiali in essi esposti appartengono al Capitolo della Basilica cattedrale di Viterbo. Nella corte interna, detta Giardino archeologico, sono esposti i reperti venuti alla luce durante gli scavi e i resti delle strutture distrutte durante i bombardamenti. Le indagini condotte nel febbraio del 1999 hanno portato alla luce una serie di sepolture longobarde nei pressi dell’abside: le tombe, furono lasciate nel luogo del loro ritrovamento e inserite nel percorso museale. La prima sala del piano terra ospita opere di Domenico Corvi, tra cui spiccano il S. Giovanni Evangelista (1756) e i bozzetti per gli affreschi delle lunette del Gonfalone, con Il Battista di fronte ad Erode e la Decollazione del Battista. Sono, inoltre, presenti opere di Marco Benefial, la Crocifissione attribuita al Michelangelo, la Madonna con Bambino di Bartolomeo Cavarozzi (XVI secolo) e la Madonna della Carbonara, il più antico quadro conservato nel museo risalente al XIII secolo. Attraverso una scala metallica e un ascensore, si accede alle sale del primo piano, dove sono esposti paramenti sacri, di cui alcuni molto antichi.
BIBLIOGRAFIA
AA. VV., Tuscia Viterbese, vol. I, Roma, 1968.
F. Bussi, Istoria della città di Viterbo, Roma, 1742.
Attilio Carosi, Chiese di Viterbo, Viterbo, Agnesotti, 1995.
Dizionario della Pittura e dei Pittori, Torino, Einaudi, 1989.
F. Egidi, Guida della città di Viterbo e dintorni, Viterbo, 1889.
Italo Faldi, Mostra di restauri, in “L’arte nel viterbese”, Viterbo, 1965.
Italo Faldi, Museo Civico di Viterbo. Dipinti e sculture dal Medioevo al XVIII secolo, Viterbo, 1955.
Italo Faldi, Pittori viterbesi di cinque secoli, Roma, 1970.
Italo Faldi, Restauri acquisti e acquisizioni al patrimonio artistico di Viterbo, catalogo, Viterbo, Palazzo dei Priori, 1972.
Augusto Gargana, Viterbo. Itinerario di Augusto Gargana, Viterbo, 1939.
Il 1400 a Roma e nel Lazio. Il 1400 a Viterbo, cat. mostra, Roma, De Luca Editore, 1983.
La pittura in Italia, Milano, Electa, 1989.
A. Muñoz, Uno sguardo al nuovo Museo Civico di Viterbo, in “Per l’inaugurazione del Museo Civico di Viterbo”, Viterbo, Agnesotti, 1912, pp. 33- 45.
G. Oddi, Le arti in Viterbo, Viterbo, Agnesotti, 1882.
Cesare Pinzi, I principali monumenti di Viterbo. Guida pel visitatore, Viterbo, Agnesotti, 1911.Cesare Pinzi, Storia della città di Viterbo, voll. I-III, Roma, 1887/89, vol. IV, Viterbo, Agnesotti, 1913.
A. Scriattoli, Viterbo nei suoi monumenti, Roma, 1915-20.
Giuseppe Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, Viterbo, 1907-1969.
Mario Signorelli, Guida di Viterbo. Monumenti del centro cittadini, Viterbo, Agnesotti, 1964.
Mario Signorelli, Storia breve di Viterbo, Viterbo, Agnesotti, 1964
Simona Valtieri, La genesi umana di Viterbo, Roma, 1977.