
Autore scheda:
Ubicazione:
Data:
PALAZZO FARNESE
STORIA E DESCRIZIONE
L’origine del palazzo è legata alla famiglia dei Tignosi: come intuibile dalle caratteristiche architettoniche del portone d’ingresso e del cortile, la fondazione dovette avvenire nella seconda metà del XIII secolo. La facciata mostra la contrapposizione tra lo stile gotico delle bifore del primo livello e quello romanico del secondo, caratterizzato da finestre con arco a tutto sesto, che manifestano un tardo richiamo all’architettura duecentesca. Alcune fotografie risalenti al 1910 testimoniano l’abbassamento del davanzale di quest’ultime, che alterò l’originaria articolazione della facciata. Le bifore, sottoposte anch’esse ad una serie di manomissioni, vennero, invece, ripristinate nel 1925. Forme del tutto originali per il gusto dell’epoca, in contro tendenza rispetto al gusto architettonico viterbese, presenta la balaustra della facciata su via S. Lorenzo, sorretta da un’alta colonna in legno. La famiglia Farnese, da cui oggi il palazzo prende il nome, se ne impossessò in occasione degli stretti rapporti intercorsi con Viterbo, quando nel 1431 Ranuccio Farnese venne incaricato di difendere la città dai continui attacchi dei Di Vico. I Farnese avrebbero abbandonato il palazzo durante il pontificato di Paolo III, in occasione del trasferimento nel palazzo di S. Sisto del cardinale Farnese per l’avvenuta nomina ad arciprete della canonica. Nel 1561 l’edificio passò nelle mani di Ludovico Chigi.
BIBLIOGRAFIA
AA. VV., Tuscia Viterbese, vol. I, Roma, 1968.
F. Bussi, Istoria della città di Viterbo, Roma, 1742.
Attilio Carosi, Chiese di Viterbo, Viterbo, Agnesotti, 1995.
Dizionario della Pittura e dei Pittori, Torino, Einaudi, 1989.
F. Egidi, Guida della città di Viterbo e dintorni, Viterbo, 1889.
Italo Faldi, Mostra di restauri, in “L’arte nel viterbese”, Viterbo, 1965.
Italo Faldi, Museo Civico di Viterbo. Dipinti e sculture dal Medioevo al XVIII secolo, Viterbo, 1955.
Italo Faldi, Pittori viterbesi di cinque secoli, Roma, 1970.
Italo Faldi, Restauri acquisti e acquisizioni al patrimonio artistico di Viterbo, catalogo, Viterbo, Palazzo dei Priori, 1972.
Augusto Gargana, Viterbo. Itinerario di Augusto Gargana, Viterbo, 1939.
Il 1400 a Roma e nel Lazio. Il 1400 a Viterbo, cat. mostra, Roma, De Luca Editore, 1983.
La pittura in Italia, Milano, Electa, 1989.
A. Muñoz, Uno sguardo al nuovo Museo Civico di Viterbo, in “Per l’inaugurazione del Museo Civico di Viterbo”, Viterbo, Agnesotti, 1912, pp. 33- 45.
G. Oddi, Le arti in Viterbo, Viterbo, Agnesotti, 1882.
Cesare Pinzi, I principali monumenti di Viterbo. Guida pel visitatore, Viterbo, Agnesotti, 1911. Cesare Pinzi, Storia della città di Viterbo, voll. I-III, Roma, 1887/89, vol. IV, Viterbo, Agnesotti, 1913.
A. Scriattoli, Viterbo nei suoi monumenti, Roma, 1915-20.
Giuseppe Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, Viterbo, 1907-1969.
Mario Signorelli, Guida di Viterbo. Monumenti del centro cittadini, Viterbo, Agnesotti, 1964.
Mario Signorelli, Storia breve di Viterbo, Viterbo, Agnesotti, 1964
Simona Valtieri, La genesi umana di Viterbo, Roma, 1977.